News

XVII Convegno "I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze e la gestione integrata della demenza"

18-19 novembre 2024

Il Convegno, giunto alla sua XVII edizione, si propone di documentare quali attività assistenziali e di ricerca vengono comunemente effettuate presso le strutture deputate nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale all’assistenza dei pazienti con demenza e ai loro familiari, nel contesto del Piano Nazionale Demenze e del Fondo Demenze.

Programma in allegato

Libro degli abstract in allegato

La giornata del 18 novembre 

 

 

Presentazioni 18 novembre

  • Presentazione del Convegno
    N.Locuratolo
    Vedi la presentazione
  • Decisioni dell’Italia nella governance della demenza rispetto al contesto internazionale
    P.Barbarino
    ​Vedi la presentazione
  • Politiche dell’OMS tra invecchiamento attivo e brain health: quali ricadute per i disturbi cognitivi
    M. Cesari 
    Vedi la presentazione
  • Fondo per l’Alzheimer e le Demenze: una strategia Integrata con il Global Action Plan dell'OMS
    A. Ancidoni 
    Vedi la presentazione
  • Esperienza italiana del FINGER Study: obiettivi e possibili ricadute nella pratica clinica
    L.Cuffaro
    Vedi la presentazione
  • Prevenzione nella Joint Action europea sulla demenza e altre malattie neurologiche
    G. Bellomo
    ​Vedi la presentazione
  • Prevenzione della demenza in Italia: analisi documentale dei 21 Piani Regionali di Prevenzione
    S. Salemme
    Vedi la presentazione
  • Prevenzione del declino cognitivo in Casa di Comunità
    C. Guarniero
    Vedi la presentazione
  • Il contributo dei biomarcatori nel processo diagnostico di MCI e demenza tra pratica clinica e ricerca
    G. Zamboni
    Vedi la presentazione
  • p-tau 181, A-beta 40 e 42 plasmatiche e traiettorie cognitive in anziani senza demenza
    A. Davin
    Vedi la presentazione
  • Cambiamenti demografici e studi normativi. Aggiornamento di tre test cognitivi
    M. Gasparini
    Vedi la presentazione
  • Il processo regolatorio dell’approvazione dei nuovi farmaci nella demenza
    F. Nonino
    Vedi la presentazione
  • Uso dei farmaci a RNA nelle demenze
    M. Denti
    Vedi la presentazione
  • Declino cognitivo nel paziente diabetico: ruolo del trattamento con i "più nuovi" ipoglicemizzanti orali
    M. R. Rizzo
    Vedi la presentazione

 

La giornata del 19 novembre 

 

Presentazioni 19 novembre

  • Il progetto AGE-it nello scenario della demenza
    R. Chattat
    Vedi la presentazione
  • Lo strumento Isupport dell’OMS: implicazioni per la disseminazione ed implementazione
    M. Fiordelli, E. Albanese
    Vedi la presentazione
  • “Scuola Online del Caregiver”: telemedicina come strumento di psicoeducazione
    E. Ferriani
    Vedi la presentazione
  • Train the Brain: effetti neuropsicologici in pazienti con deficit cognitivo lieve
    S. Cintoli
    Vedi la presentazione
  • Interventi cognitivi per persone con demenza: revisione sistematica e metanalisi
    A. Paggetti
    Vedi la presentazione
  • Intervento psicologico breve per caregiver di persone con demenza: quale efficacia
    S. Passoni
    Vedi la presentazione
  • Demenza nei migranti e nei rifugiati: una prospettiva globale
    M. Canevelli
    Vedi la presentazione
  • ImmiDem, Aim 2: test neuropsicologici cross-culturali e adattamento in italiano"
    G. Maestri
    Vedi la presentazione
  • IMMIDEM MODENA - Progetto di miglioramento dei servizi
    V. Guerzoni
    ​Vedi la presentazione
  • Demenza negli immigrati e nelle minoranze etniche ad Agrigento
    L. Gucciardino 
    Vedi la presentazione
  • Screening e assistenza a profughi ucraini affetti da sospetta demenza: esperienza sul campo
    M. Marianetti
    Vedi la presentazione
  • Qualità della dieta, consumo di alimenti ultra-processati e rischio di deterioramento cognitivo e malattie neurodegenerative
    L. Iacoviello
    Vedi la presentazione
  • L’organizzazione dei CD per le persone con demenza
    E. Mossello
    ​Vedi la presentazione
  • Persone con demenza nelle strutture residenziali: prospettive di cambiamenti organizzativi
    A. Guaita
    Vedi la presentazione
  • Il ruolo degli Psicologi del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze 2021-2023: una prospettiva per il futuro
    R. Bonanni
    Vedi la presentazione
  • La telemedicina per assicurare la continuità delle cure nei diversi setting assistenziali nei pazienti affetti da demenza
    L. Amadori
    Vedi la presentazione
  • Assistenza nutrizionale nel Centro Disturbi Cognitivi e Demenze
    M. Ghidoni
    Vedi la presentazione
  • Impatto del deterioramento cognitivo-funzionale sulla diade: studio longitudinale
    A. Pierobon
    Vedi la presentazione
  • INSIEME – Percorso psicoeducazionale diretto ai caregiver dei pazienti affetti da disturbi cognitivi e/o demenze per la promozione del benessere del familiare che si prende cura del malato. esperienza dei CDCD dell’Asl Napoli 2 Nord
    K. Schiano Di Cola
    ​Vedi la presentazione
  • Fattibilità e caratteristiche della linea telefonica dedicata del CDCD ASST Rhodense
    C. M. Timoftica 
    Vedi la presentazione

Ti potrebbe interessare